

Nel settore dell’imballaggio alimentare, industriale e farmaceutico-medicale. Film per batterie.



Nel settore pubblicitario come insegne, totem pubblicitari. Nel settore edile come rivestimenti di bancomat o stand o nella grande edilizia con rivestimenti di esterni, facciate ventilate curve o multiplanari.



Nel settore dell’imballaggio alimentare. Nel settore della stampa accoppiato con due fogli di carta.



Nel settore dell’imballaggio industriale consente di ottenere una valida protezione contro piccoli urti e graffi. Nel settore dell’edilizia viene utilizzato con accoppiamento di film metallizzato riflettente.



Nel settore dell’imballaggio alimentare e non con la termoformatura di vaschette, coperchi, vassoi, barattoli e bicchieri. Nel settore medico-farmaceutico e nel settore pubblicitario



Nel settore dell’imballaggio alimentare e non con la termoformatura di vaschette, coperchi, vassoi, barattoli e bicchieri. Nel settore medico-farmaceutico e nel settore pubblicitario



Nel settore dell’imballaggio alimentare e non con la termoformatura di vaschette, coperchi, vassoi, barattoli e bicchieri. Nel settore medico-farmaceutico e nel settore pubblicitario



Nel settore dell’imballaggio alimentare e non con la termoformatura di vaschette, coperchi, vassoi, barattoli e bicchieri. Nel settore medico-farmaceutico e nel settore pubblicitario



Nel settore industriale come rivestimento impermeabilizzante sotterraneo, per discariche di rifiuti, bacini artificiali e coperture temporanee. Nel settore civile trova applicazione negli edifici tra cui il tetto verde, tetto piano e del tetto spiovente.



Nel settore industriale e civile come filtrazione e drenaggio di acqua, efficace protezione del terreno contro i fenomeni erosivi e rinforzo di manti stradali e piste aeroportuali.



Nel settore edile come lucernario, cupole coperture, passaggi coperti, parapetti, pareti divisorie, barriere antirumore e frangivento autostradali e ferroviarie, gazebo e verande.



Nel settore pubblicitario attraverso la stampa su lastre. Nel settore alimentare come contenitori per il trasporto di frutta e verdura. Nel settore beverage come interfalde per il trasporto di bottiglie o lattine su pallet.



Nel settore edile come coperture di tetti, terrazze, giardini d’inverno, pergolati e scale esterne, verande, lucernari, e coperture per garage.



Nel settore industriale quali celle e controporte di frigoriferi e congelatori, porte civili, carrozzerie per automobili e componenti. Nel settore grafica e cartotecnico con la stampa su lastre e lastre usate come separatori di grossi contenitori.



Nel settore dell’imballaggio industriale consente di attutire i colpi e preservare l’integrità dei componenti anche più fragili e delicati.



Nel settore delle energie rinnovabili quali pale eoliche, nel settore ferroviario e navale come materiale di base per le strutture interne.



Nel settore edile come isolamento “a cappotto” continuo e senza ponti termici, aumentando l’inerzia termica dell’edificio. Nel settore industriale come isolante nelle intercapedini di furgoni, camper e caravan.



Nel settore dell’imballaggio industriale come protezione da urti ed abrasioni durante i trasporti di materiali fragili quali vetro, televisori, sistemi audio, computer e stampanti.



Nel settore industriale come profili decorativi, modanature interne, cornici e battiscopa.



Nel settore dell’imballaggio con molteplici applicazioni, il suo utilizzo principale è quello di fissare colli sfusi su bancali, ma è usata anche per la chiusura di scatole e pacchi.



Nel settore industriale come isolamento termico dei sistemi di tubazioni che trasportano liquido refrigerato, riscaldato o in forma gassosa.
